Certificazioni

Qualità e sostenibilità al primo posto

Qualità e sostenibilità sono per noi un impegno e un obiettivo fondamentale. Ecco perchè abbiamo scelto i più autorevoli enti di certificazione e rispettiamo gli standard da loro imposti con grande serietà.

BRC

Lo Standard Globale BRC (sigla di British Retail Consortium) per la Sicurezza Alimentare è stato sviluppato con l’intento di definire i requisiti di sicurezza e qualità, nonché i criteri operativi che devono essere soddisfatti da parte di aziende operanti nel settore della produzione alimentare nelle fasi di produzione, confezionamento, distribuzione e vendita di cibi e bevande. Ha le basi nell’HACCP e standardizza inoltre l’ambiente di lavoro ed i controlli sul prodotto e sul processo. Questo standard è riconosciuto a livello internazionale in ambito GFSI (Global Food Safety Initiative),  un’iniziativa internazionale, il cui scopo principale è quello di rafforzare e promuovere la sicurezza alimentare lungo tutta la catena di fornitura.

Adottato da oltre 20.000 aziende in 130 paesi, lo standard è accettato dal 70% dei primi 10 rivenditori globali, dal 60% dei primi 10 ristoranti con servizio rapido e dal 50% dei primi 25 produttori.

IFS

Gli Standard IFS comprendono attualmente sei standard, sviluppati da e per gli operatori del settore alimentare e non alimentare coinvolti in tutte le fasi della filiera di fornitura.
Tutti gli standard sono standard di processo che aiutano gli utilizzatori durante l’attuazione dei regolamenti legislativi relativi alla sicurezza alimentare e/o sicurezza del prodotto e forniscono uniformi linee guida per la sicurezza alimentare/dei prodotti , considerando anche gli aspetti di qualità .

Una certificazione IFS dimostra che una azienda certificata IFS ha stabilito i processi necessari per garantire la sicurezza alimentare e/o di prodotto e che ha considerato e applicato le specifiche del cliente.

SQNPI

SQNPI sta per “Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata”, è una certificazione entrata a pieno regime nel 2016.

Si tratta di agricoltura integrata, rappresenta uno standard moderno, una modalità nuova di applicazione dell’agricoltura, che rivolge una particolare attenzione all’ecosistema e alla salute dei cittadini e consumatori.
Obiettivo: ridurre al minimo l’uso di sostanze chimiche di sintesi, nel rispetto dei principi ecologici, economici e tossicologici.

Con questa certificazione, siamo in grado di assicurarvi che i nostri vini sono prodotti coltivando uve con tecniche agronomiche che rispettano l’ambiente e la salute dell’uomo.

Equalitas

“L’umanità ha la possibilità di rendere sostenibile lo sviluppo, cioè di far sì che esso soddisfi i bisogni dell’attuale generazione senza compromettere la capacità delle generazioni future di rispondere ai loro”.
GRO HARLEM BRUNDTLAND

Lo Standard Equalitas è stato elaborato in coerenza con i 17 obiettivi (SDGs) stabiliti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile approvata a New York dall’Assemblea Generale dell’ONU il 25 settembre 2015. Gli obiettivi fanno riferimento a temi fondamentali per lo sviluppo globale e mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l’ineguaglianza, ad affrontare i cambiamenti climatici e costituire società pacifiche che rispettino i diritti umani.

La sostenibilità è da intendersi non come uno stato o una visione immutabile, ma piuttosto come un processo continuo, che richiama la necessità di coniugare le tre dimensioni fondamentali e inscindibili dello sviluppo: Ambientale, Economico e Sociale.

L’azienda Sartirano Figli Cantine e Vigneti srl ha intrapreso un percorso di sostenibilità secondo lo standard EQUALITAS – ORGANIZZAZIONE revisione 4 per i processi aziendali dall’arrivo dell’uva in cantina fino all’imbottigliamento e vendita del prodotto finito.

ICEA

ICEA (Istituto Certificazione Etica Ambientale) è un consorzio senza fini di lucro al quale partecipano enti, associazioni, imprese e organizzazioni della società civile che da oltre vent’anni hanno contribuito al dialogo e generato la spinta e lo sviluppo dell’agricoltura biologica nel territorio italiano ancor prima che questa venisse normata.
ICEA controlla e certifica oltre 21’000 aziende che svolgono la propria attività nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente, tutelando la dignità dei lavoratori e i diritti dei consumatori.

ICEA contribuisce allo sviluppo sostenibile dell’agricoltura biologica attraverso l’attività di controllo e certificazione delle aziende italiane nel campo degli standard etici e ambientali, in linea con i principi di imparzialità, indipendenza e terzietà.

Il fine istituzionale è quello di creare valore per i clienti e per gli altri soggetti del sistema di certificazione, da perseguire nel rispetto dei principi di responsabilità sociale ed ambientale, in una continua ricerca del miglioramento del codice etico e dei comportamenti aziendali.